In un’epoca contraddistinta da tecnologie sempre più avanzate e digitalizzazione delle attività, l’oreficeria artigianale si può considerare ormai un’arte rara, quasi scomparsa, con una tradizione che affonda le radici in epoche molto remote ma che tutt’oggi riesce a trovare un suo spazio: quello dell’unicità. Perché è pur vero che la modernità ha portato con sé molti vantaggi, come la possibilità di acquistare oggetti preziosi da tutto il mondo e in tempi brevi, ma è anche vero che questa nuova condizione ci ha posto di fronte un mercato con prodotti uguali per tutti, serializzati. Proprio a causa di questo fenomeno, un numero crescente di persone ricerca l’hand made, quel prodotto che per definizione, essendo fatto a mano, è unico e irripetibile nei suoi dettagli. L’oreficeria artigianale è quindi sì un’arte in via di estinzione, ma è anche un’arte rara e “preziosa”, perché ci permette di ottenere delle piccole sculture uniche e speciali.
L’Orafo Milano di Vertova&C. è uno di quei pochi laboratori rimasti in Italia che ancora si impegnano per creare oggetti preziosi partendo direttamente dalla materia prima, dalla composizione della lega metallica più adatta fino all’incassatura delle pietre. E’ un processo lungo e creativo, ma che soddisfazione quando il gioiello è completo! Un pezzo unico con qualità e difetti irripetibili, un’opera d’arte indossabile! Ma l’arte dell’oreficeria artigianale, non riguarda solo la creazione del gioiello in sé, col suo design e le sue caratteristiche, ma anche della lega di cui è composto. Un artigiano orafo sapiente sa quale lega è più adatta per realizzare un determinato gioiello, oppure sa con quali metalli complementare la lega per ottenere un colore che esalti una pietra preziosa o un design particolare.
Questo è quanto troverete presso l’artigiano Orafo Vertova&C: creatività, esperienza, una profonda conoscenza dei materiali e una forte passione per quest’arte rara e antichissima.